TESTAMENTO BIOLOGICO - DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO (DAT)
Le D.A.T. sono le volontà in materia di trattamenti sanitari, comunemente definite 'testamento biologico' o 'biotestamento', nonché il consenso o il rifiuto rispetto ad accertamenti diagnostici o scelte terapeutiche e a singoli trattamenti sanitari (es. nutrizione artificiale e idratazione artificiale). . Ciò vien fatto in previsione di un'eventuale futura incapacità di autodeterminarsi e dopo avere acquisito adeguate informazioni mediche sulle conseguenze delle scelte effettuate.
Le disposizioni anticipate di trattamento sono regolamentate dall'art. 4 della Legge 219 del 22 dicembre 2017, entrata in vigore il 31 gennaio 2018.
Come fare le DAT
Non esistono moduli previsti dalla Legge, tuttavia alcuni Comuni hanno predisposto dei modelli facsimili.
Per informazioni su come fare il c.d. testamento biologico (D.A.T.) è possibile consultare la pagina relativa dell'Associazione Luca Coscioni all'indirizzo https://www.associazionelucacoscioni.it/come-fare-il-testamento-biologico/.
l'ufficiale di Stato Civile non partecipa alla redazione della disposizione né fornisce informazioni o avvisi in merito al contenuto della stessa, dovendosi limitare a verificare i presupposti della consegna, con particolare all'identità e alla residenza del consegnante nel Comune, e a riceverla.
La redazione delle DAT può avvenire in diverse forme:
- dal notaio (sia con atto pubblico, sia con scrittura privata in cui la persona scrive autonomamente le proprie volontà e fa autenticare le firme dal notaio), in entrambe i casi il notaio conserva l'originale
- presso l'Ufficio di stato civile del Comune di residenza (con scrittura privata) che provvede all'annotazione in un apposito registro, ove istituito (vedi la circolare del Ministero dell'interno)
- presso le strutture sanitarie competenti nelle regioni che abbiano regolamentato la raccolta delle DAT (con scrittura privata)
- presso gli Uffici consolari italiani, per i cittadini italiani all'estero (nell'esercizio delle funzioni notarili).
Nel caso in cui le condizioni fisiche del paziente non lo consentano, le DAT possono essere espresse attraverso videoregistrazione o dispositivi che consentano alla persona con disabilità di comunicare.
Nelle stesse forme le DAT sono rinnovabili, modificabili e revocabili in ogni momento. Nei casi in cui ''ragioni di emergenza e urgenza impedissero di procedere alla revoca delle DAT con le forme previste dai periodi precedenti, queste possono essere revocate con dichiarazione verbale raccolta o videoregistrata da un medico, con l'assistenza di due testimoni'.
Per la presentazione delle DAT presso il proprio comune di residenza si deve far riferimento al relativo Regolamento Comunale, che per il Comune di Ghilarza è stato approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 25 del 29/03/2019 e prevede che:
le DAT devono essere depositate all'ufficio di Stato civile, per il tramite dell'apposito modello, in busta chiusa, al fine di garantirne la riservatezza del contenuto.
Sulla busta chiusa si dovranno riportare i seguenti dati identificativi:
La dicitura ''Disposizioni Anticipate di Trattamento-DAT di ___________________;
Le generalità (nome, cognome, luogo e data di nascita) del disponente;
Nome e cognome dell'eventuale fiduciario.
Le DAT sono esenti dall'obbligo di registrazione, dall'imposta di bollo e da qualsiasi altro tributo, imposta, diritto e tassa.
Dove sono inserite e consultabili le DAT
Tutte le DAT consegnate sono trasmesse e inserite nella Banca dati nazionale delle DAT istituita presso il Ministero della salute dalla legge di bilancio 2018. La Banca dati DAT, regolamentata dal DM 10 dicembre 2019, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.13 del 17 gennaio 2020, attiva a partire dal 1 febbraio 2020.
Per le DAT raccolte deve essere acquisito il consenso del disponente per la trasmissione alla Banca dati nazionale delle DAT (ovvero indicare dove esse siano reperibili). Il disponente può anche esprimere il consenso per ricevere una notifica via email dell'avvenuta registrazione delle proprie DAT nella Banca dati nazionale.
Come indicato nell'Informativa della Banca dati DAT è comunque diritto dei disponenti richiedere eventualmente la cancellazione di copia della DAT trasmessa. Possono accedere ai servizi di consultazione delle DAT registrate alla Banca dati nazionale, attraverso autenticazione SPID o CNS, il disponente e il fiduciario eventualmente da lui nominato nonché il medico che ha in cura il disponente in situazioni di incapacità di autodeterminarsi ed è chiamato ad effettuare accertamenti diagnostici, scelte terapeutiche o eseguire trattamenti sanitari sul disponente.
Nomina del fiduciario e ruolo del medico
La Legge 219 prevede la possibilità di indicare nella DAT un fiduciario, la cui scelta è rimessa completamente alla volontà del disponente. La Legge si limita a prevedere che il fiduciario sia maggiorenne e capace di intendere e di volere. Il fiduciario è chiamato a rappresentare l'interessato nelle relazioni con il medico e con le strutture sanitarie.
Il medico è tenuto al rispetto delle DAT, le quali possono essere disattese, in tutto o in parte, dal medico stesso, in accordo con il fiduciario qualora:
- le DAT appaiano palesemente incongrue o non corrispondenti alla condizione clinica attuale del paziente;
- sussistano terapie non prevedibili all'atto della sottoscrizione, capaci di offrire concrete possibilità di miglioramento delle condizioni di vita.
Nel caso di conflitto tra il fiduciario e il medico, la decisione è rimessa al giudice tutelare.
Nel caso in cui le DAT non contengano l'indicazione del fiduciario o questi vi abbia rinunciato o sia deceduto o sia divenuto incapace, le DAT mantengono efficacia in merito alle volontà del disponente. In caso di necessità il giudice tutelare provvede alla nomina di un amministratore di sostegno.
Requisiti
Essere cittadini residenti nel Comune di Ghilarza, maggiorenni e capaci di intendere e di volereCosti
nessun costoNormativa
- Legge 22 dicembre 2017, n. 219 'Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento'
- Circolare del Ministero dell'Interno, Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali, Direzione centrale per i servizi demografici n. 1/2018, avente ad oggetto ''L. 22 dicembre 2017, n. 219, recante Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento. Prime indicazioni operative''.
- Regolamento Comunale approvato con deliberazione del Consiglio comunele n. 25 del 29/03/2019
- DM 10 dicembre 2019, n. 168 recante 'Regolamento concernente la banca dati nazionale destinata alla registrazione delle disposizioni anticipate di trattamento (DAT)'
- Circolare del Ministero dell'Interno, Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali, Direzione centrale per i servizi demografici n. 2/2020 recante indicazioni tecnico operative sulla banca dati nazionale
Documenti da presentare
- Modulo istanza di consegna
- Mouulo nomina fiduciario
- Modulo di accettazione nomina fiduciario
- Modulo revoca incarico di fiduciario
- Modulo per il consenso informato
Termini per la presentazione
nessun termineIncaricato
Ufficiale di Stato CivileTempi interni
immediatoTempi esterni
per appuntamentoTempi complessivi
xxTermini e modalità di ricorso
nn
Note
mm
Documenti allegati
Titolo | Formato | Peso |
---|---|---|
MODULO ISTANZA DI CONSEGNA DAT | ![]() |
30 kb |
MODULO DI ACCETTTAZIONE NOMINA FIDUCIARIO | ![]() |
28 kb |
MODULO NOMINA FIDUCIARIO | ![]() |
28 kb |
MODULO REVOCA INCARICO FIDUCIARIO | ![]() |
24 kb |
MODULO PER IL CONSENSO INFORMATO | ![]() |
131 kb |
A chi rivolgersi
Ufficio/Organo: | Servizi Demografici |
---|---|
Indirizzo: | Via Matteotti 64, 09074 Ghilarza (OR) |
Telefono: | 0785 5610 interno 5 |
Fax: | - |
Email: | agnese.campus@comune.ghilarza.or.it monica.porcu@comune.ghilarza.or.it |
Email certificata: | servizidemografici.ghilarza@pec.it |
Scheda ufficio: | Vai all'ufficio |
Strumenti di utilità
Attenzione! Per la consultazione della modulistica, degli allegati e dei documenti firmati digitalmente, è necessario avere installati, sul proprio computer, gli appositi programmi o Readers. Per scaricarli gratuitamente è possibile portarsi alla pagina Programmi utili del portale e seguire le istruzioni.