Servizio Civile, domande entro il 28 settembre per i 2 progetti del Comune
Sarà possibile presentare le domande entro il 28 settembre per i 2 progetti di Servizio Civile Universale del Comune di Ghilarza.
1) Biblioteca per tutti: tra libri e documenti
Settore Patrimonio artistico e culturale
Durata: 12 mesi
Numero volontari: 4
Obiettivo generale del Progetto
Contribuire a potenziare il senso di appartenenza della comunità a valori comuni attraverso la valorizzazione e potenziamento del patrimonio culturale e storico nell'ambito dei servizi offerti in ambito bibliotecario e archivistico in particolare:
Titoli preferenziali
- il possesso di diploma di laurea ad indirizzo umanistico e/o biblioteconomia;
- conoscenza di base di Office, internet, social network, gestione della posta elettronica;
- precedenti esperienze in ambito biblioteche e archivi anche attraverso tirocini;
- disponibilità al lavoro con bambini, ragazzi ed anziani e persone in stato di disagio;
- predisposizione alle relazioni interpersonali e di gruppo.
In allegato la relativa scheda.
2) Il territorio e il sistema idrogeologico, quale valore ambientale e culturale
Settore Ambiente
Durata: 12 mesi
Numero volontari: 4
Il fine del progetto è quello di valorizzare e tutelare il patrimonio ambientale e naturalistico per promuovere anche un cambiamento culturale che miri a considerare l'ambiente come una realtà unica, un insieme prezioso, e quindi passare da una cultura consumistica a una cultura della valorizzazione e della cura.
Titoli preferenziali
- Possesso della patente cat. B;
- Conoscenza base ed utilizzo Pc;
- Diploma di scuola superiore ad indirizzo tecnico scientifico (perito agrario o equipollente).
In allegato la relativa scheda.
Requisiti
Per l'ammissione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
- a) cittadinanza italiana, ovvero di uno degli Stati membri dell'Unione Europea, ovvero di un Paese extra UE purché regolarmente soggiornante in Italia;
- b) aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
- c) non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l'appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
Documentazione e modalità di presentazione della domanda
La documentazione da presentare si compone di:
- Domanda di ammissione (Allegato 3);
- Dichiarazione dei titoli posseduti (Allegato 4);
- Informativa sulla privacy (Allegato 5);
- Copia del documento di identità in corso di validità.
È possibile presentare la domanda attraverso una di queste modalità:
- tramite raccomandata a/r all'indirizzo del Comune (via Matteotti 14, Ghilarza);
- tramite PEC con oggetto 'domanda di partecipazione al Servizio Civile Universale' all'indirizzo protocollo@pec.comune.ghilarza.or.it (PEC di cui si è titolari) con gli allegati in formato pdf firmati e scannerizzati o firmati digitalmente;
- consegna a mano presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico.
È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di Servizio Civile, pena l'esclusione.
Trattamento economico
Ai volontari spetta un compenso di € 14,46 netti giornalieri, per un totale € 433,80 netti mensili.
Il pagamento avviene in modo forfettario per complessivi trenta giorni al mese per la durata prevista del progetto, a partire dalla data di inizio
Cos'è il Servizio Civile Universale
Il Servizio Civile Universale è impegnarsi in un progetto finalizzato alla difesa, non armata e nonviolenta, della Patria, all'educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, con azioni concrete per le comunità e per il territorio. È un impegno per gli altri, è una partecipazione di responsabilità, è una occasione per crescere confrontandosi, è un modo per conoscere diverse realtà, per capire e condividere, è una crescita professionale, è uno strumento di pace e di integrazione, è una forma di aiuto a chi vive in disagio o ha minori opportunità, è un atto di amore e di solidarietà verso gli altri, è una occasione di confronto con altre culture, è una risorsa per il Paese, è una esperienza utile per avvicinarsi al mondo del lavoro. Il Servizio civile universale rappresenta, inoltre, un'importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale per i giovani, che sono un'indispensabile e vitale risorsa per il progresso culturale, sociale ed economico del Paese.
Come avviene la selezione
I candidati dovranno sostenere una selezione.
A tal fine i candidati dovranno controllare il sito internet del Comune per conoscere tempi e sedi di convocazione alle selezioni; la pubblicazione del calendario delle selezioni sul sito web dell'Ente ha valore di notifica per i singoli candidati.
Durante il colloquio verranno valutati diversi aspetti tra cui l'idoneità del candidato a svolgere le mansioni previste dalle attività del progetto, la condivisione da parte del candidato degli obiettivi perseguiti dal progetto, le Motivazioni generali del candidato per la prestazione del servizio civile volontario, l'interesse del candidato per l'acquisizione di particolari abilità e professionalità previste dal progetto, le doti e abilità umane possedute dal candidato.
Per ulteriori informazioni
- sito Scegli il Servizio Civile
http://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/ - sito Servizio Civile Nazionale
http://www.serviziocivile.gov.it - sezione Servizio Civile Regione Sardegna
https://www.regione.sardegna.it/serviziocivile/
FAQ
http://www.serviziocivile.gov.it/main/area-volontari-hp/faq/
Per ulteriori informazioni rivolgersi all'Ufficio Relazioni con il Pubblico, e-mail annarita.manca@comune.ghilarza.it, 0785561024.
È possibile altresì chiedere informazioni direttamente ai volontari del Servizio Civile del bando 2017, negli orari dell'aula studio in biblioteca.
Documenti allegati
Titolo | Formato | Peso |
---|---|---|
Domanda di ammissione (Allegato 3) | ![]() |
59 kb |
Dichiarazione dei titoli posseduti (Allegato 4) | ![]() |
143 kb |
Informativa sulla privacy (Allegato 5) | ![]() |
22 kb |
Scheda progetto Biblioteca | ![]() |
139 kb |
Scheda progetto Ambiente | ![]() |
128 kb |
Criteri di selezione | ![]() |
65 kb |
Scheda di valutazione | ![]() |
1367 kb |
A chi rivolgersi
Ufficio/Organo: | Settore Amministrazione Generale |
---|---|
Referente: | Comune di Ghilarza |
Indirizzo: | Via Matteotti 64, 09074 Ghilarza (OR) |
Telefono: | - |
Fax: | - |
Email: | |
Email certificata: | |
Scheda ufficio: | Vai all'ufficio |
Strumenti di utilità
Attenzione! Per la consultazione della modulistica, degli allegati e dei documenti firmati digitalmente, è necessario avere installati, sul proprio computer, gli appositi programmi o Readers. Per scaricarli gratuitamente è possibile portarsi alla pagina Programmi utili del portale e seguire le istruzioni.